GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO

 Safer Internet Day 
8/02/2022
 Iniziativa Provinciale #rialzalosguardo 
5 minuti contro il Bullismo/Cyberbullismo
  

3^ Edizione


Fasci di luci scaldavano le pareti “diffuse” dell'Istituto “A. Scriattoli” la mattina di martedì 8 febbraio. 
Non si trattava, però, dell'insolito tepore primaverile ad aver reso questa giornata così speciale: ci hanno pensato i suoni, i bisbigli che tracimavano dalle aule, le voci d'infanzia cui f acevano eco i timbri sempre più scuri dei compagni più grandi.  Si riconoscevano poi le voci-guida degli insegnanti intenti a sollecitare ancora un'ultima riflessione, con la speranza di renderla indelebile nell'animo degli studenti. Questi, con tutte le modalità e gli strumenti a loro disposizione, cercavano di esprimere le forti sensazioni e le nascenti idee, fissandole sui fogli, con scritte, disegni e colori.






















“Una mattinata di didattica come tante altre”, qualcuno penserà, e in generale, potrebbe anche esser vero se non fosse per la percezione della frizzante euforia tipica dei momenti che precedono un evento importante. Quello dell’8 febbraio è stato il giorno in cui la nostra scuola ha celebrato la lotta contro il bullismo, il cyberbullismo e ha promosso la necessità dell'utilizzo consapevole della rete. Per tale motivo già da tempo molti insegnanti di varie discipline hanno lavorato e collaborato con tutti gli alunni per promuovere la discussione sugli atti di violenza e di prevaricazione perpetrati dai bulli e dai cyberbulli, sullo stato di sofferenza e solitudine che questi fenomeni generano nelle vittime, sulla vile indifferenza di chi rimane inerte a guardare. 






Quest'anno, come ha promosso lo slogan proposto dai ragazzi della Consulta studentesca,  “#RIALZALOSGUARDO”, i dibattiti sono stati incentrati sull’importanza di alzare lo sguardo dai dispositivi elettronici e sulla necessità di distaccarsene per non essere totalmente assorbiti da una realtà virtuale che spesso può essere alienante: alzare la testa vuol dire guardare negli occhi gli amici ed i compagni, significa aprirsi al mondo che ci circonda per coglierne appieno le sfumature ed apprezzarne le cose essenziali, permette di recuperare le forze per ritornare a vivere nel concreto usando il virtuale solo in modo funzionale. 
Alle ore 10:45 un lungo suono della campanella ha segnato l'inizio di quel momento tanto atteso: i bambini e i ragazzi  dei plessi del nostro Istituto  si sono alzati dalle proprie sedie e, stretti da un  ideale nodo blu, si sono  uniti  agli studenti di tutta la provincia  per parlare veramente la stessa lingua, quella del rispetto e della consapevolezza .