Attenzione ai Regolamenti

In questa sezione si possono visualizzare e scaricare agevolmente i documenti relativi ai Regolamenti adottati dall' Istituto Compensivo 'Andrea Scriattoli' per il ritorno a scuola, in sicurezza,  di Studenti , Docenti e ATA 

LEGGI DI PIU'
SCUOLE SUPERIORI PRESENTI ALL’OPEN DAY – VENERDI’ 02 DICEMBRE 2022
SCUOLE SUPERIORI presenti al nostro open day 2 dicembre 2022       ...
Leggi di più
Circolare n.98- Iscrizioni a.s. 2023-2024
Iscrizioni alle Scuole dell' Infanzia e alle Scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2023/2024 Circolare n. 98 ...
Leggi di più
Circolare n. 72 – Giornata mondiale per la sicurezza nella scuola
Circolare n. 72 - Giornata mondiale per la sicurezza nella scuola ...
Leggi di più

Registro 
Docenti

Per saperne di più sulla Nostra scuola , con il tuo smartphone , scansiona il QR code sottostante

Registro 
Genitori

Modulistica
Famiglie

Docenti formazione continua

Emergenza “Nuovo Coronavirus”

Si è ritenuto opportuno raccogliere le principali disposizioni delle autorità nazionali e locali in merito al diffondersi dei casi accertati di infezione da Covid-19. Si raccomanda di prendere visione dei  DOCUMENTI PUBBLICATI
                                                                  
  IL  DIRIGENTE SCOLASTICO 
 Dott.ssa Deborah Puntel

Prevenzione Vaccinale

Iscrizioni on line

Sicurezza a scuola

Generazioni connesse

Dal 1° luglio 2016 prosegue il Progetto “Generazioni Connesse” (SIC ITALY III) con una nuova edizione, co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” ( CEF), programma attraverso il quale la Commissione promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole.

Prevenzione Cyberbullismo

Il termine “cyberbullismo” è una delle forme che può assumere il bullismo, e la sua evoluzione è legata all’avanzamento delle nuove tecnologie, viene cioè perpetrato attraverso i moderni mezzi di comunicazione. Il bullismo è un fenomeno ormai noto a scuola e viene definito come il reiterarsi di comportamenti e atteggiamenti diretti o indiretti volti a prevaricare un altro con l’intenzione di nuocere, con l’uso della forza fisica o della prevaricazione psicologica. 

R.A.V.

Il Rapporto di AutoValutazione, chiamato anche RAV, è lo strumento che accompagna e documenta il primo processo di valutazione previsto dall'SNV: l'autovalutazione.
l rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

Orientamento

Online il documento MIUR 
“Linee guida nazionali per l’orientamento permanente”, 
ovvero un nuovo modello di orientamento formativo capace di  garantire il sostegno a tutti i momenti di scelta e transizione della persona, lungo tutto il corso della vita, e  promuovere occupabilità, inclusione sociale e crescita.

PdM

Il presente Piano di Miglioramento(P.d.M.) è finalizzato a garantire l’erogazione di servizi e l’attuazione di politiche di qualità, diffondendo la cultura del miglioramento continuo delle prestazioni. L’Istituto ha provveduto a completare la fase di autovalutazione attraverso il R.A.V., dove sono emerse alcune aree che necessitano di azioni di intervento.

PON

Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Miur, intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” è un piano di interventi che punta a creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità. 
È finanziato dai Fondi Strutturali Europeie ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.