STORIA DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

L’Istituto Comprensivo “Andrea Scriattoli” nasce il 1° settembre 2009, raccogliendo l’eredità storica della Scuola Media Statale di Vetralla e delle sue sedi associate di Blera e Villa S. Giovanni in Tuscia. Alla nuova istituzione sono assegnate le scuole dell’infanzia e quelle primarie di Villa S. Giovanni in Tuscia, Blera e Barbarano Romano. L’istituto viene intitolato al prof. Andrea Scriattoli che, come ricorda la lapide posta nella sede centrale per celebrarne il centenario della nascita, il 19 maggio 1856, fu “… archeologo e poeta, matematico e storico, educatore amoroso … perché di esempio egli sia alle generazioni future ”. I primi anni di vita della scuola hanno mostrato una realtà ricca e variegata, dove le progettualità precedenti hanno continuato ad essere elemento qualificante e sono state ulteriormente arricchite dalle nuove esperienze del corpo docenteIn seguito alla politica di dimensionamento attuata dal Ministero, l’istituto a partire dal 2011 e negli anni successivi ha progressivamente perso la scuola secondaria di Villa S. Giovanni in Tuscia e quella primaria di Barbarano Romano, soppresse, e la scuola media di Blera, passata all’I.C. P.zza Marconi di Vetralla

A.S. 2010-2011

Dall’anno scolastico 2010-11 l’offerta formativa dell’istituto si arricchisce di uno strumento didattico importantissimo, offrendo agli studenti della secondaria di Vetralla e della succursale di Cura la possibilità di frequentare corsi ad indirizzo musicale di chitarra, clarinetto, pianoforte e violoncello

A.S. 2013-2014

Nel settembre 2013, dopo tre lunghi anni di chiusura per lavori, torna a suonare la campanella nella scuola secondaria di 1° grado di Cura, che aveva trovato sistemazione provvisoria presso gli edifici della sede centrale di Vetralla. Gli interventi di ristrutturazione totale ed adeguamento alle norme di sicurezza, antincendio e antisismiche riconsegnano una scuola non soltanto sicura, ma anche con ambienti funzionali ed esteticamente piacevoli.

A.S. 2014-2015

Dall’a.s. 2014-15, l’edificio storico della sede centrale di Vetralla è chiuso per ristrutturazione e la maggior parte delle classi sono trasferite presso il plesso di Cura. Dall’a.s. 2016-17, tre classi rimaste a Vetralla vengono trasferite presso i locali del”Istitito d’Istruzione Superiore “Piero Canonica” a Mazzocchio, in attesa che si sblocchi la situzione dei lavori presso la sede centrale. Contemporaneamente, a seguito di evento sismico, anche  la scuola primaria di Blera deve lasciare il proprio edificio storico per spostarsi presso la scuola media del paese, dove è tuttora ospitata.Dall’a.s. 2018-19 nuove operazioni di dimensionamento riportano all’Istituto la scuola secondaria di I grado di Blera, in precedenza assegnata per alcuni anni ad un’altra istituzione scolastica.

LA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE 

La musica è un linguaggio affascinante che dialoga con tutte le arti e tutte le discipline scolastiche. Suonare uno strumento musicale è un’attività che sviluppa facoltà espressive, razionali, educa all’ascolto, è un’ottima occasione di socializzazione e rimane per sempre come patrimonio culturale personale, oltre a fornire le competenze necessarie a chi intende continuare gli studi musicali. I corsi sono aperti agli alunni che, entro i termini previsti per l’iscrizione, abbiano manifestato la volontà di frequentarli e che abbiano superato l’apposita prova orientativo-attitudinale, funzionale al raggiungimento delle finalità della sperimentazione, dinanzi ad una commissione.Gli alunni iscritti all’indirizzo sono distribuiti sulle tradizionali sezioni di Vetralla e Cura e, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00, frequentano il normale orario curricolare nelle loro classi di appartenenza. La sezione ad indirizzo musicale, quindi, è tale solo dal punto di vista organizzativo. Il corso si articola su quattro strumenti: chitarra, clarinetto, pianoforte e violoncello. Gli alunni, rispetto agli altri compagni, frequentano 2 ore supplementari (1 di teoria – solfeggio, musica d’insieme e 1 di strumento individuale con rapporto 1:1) programmate il pomeriggio, dal martedì al venerdì, e il sabato mattina.