desideriamo informare i docenti di codesto Spett.le Istituto che la scrivente WikiScuola avvia il prossimo 10 novembre un Corso di formazione esclusivamente online sulle applicazioni più note ed utilizzate in ambito scolastico di “Google”.
Il Corso prevede materiali di studio sotto forma di slides da scaricare, videotutorial da visionare (senza vincoli d’orario), esempi, forum ed esercitazioni laboratoriali pratiche da svolgere con l’ausilio di tutor.
Le applicazioni del Corso formativo “Google 10 e lode!” in programma sono:
1. Google My Account Un unico account di Google: gestire gli accessi, la posta di GMail e il browser Crome.
2. Google Ricerca La ricerca su internet a scuola: utilizzare al meglio il motore di ricerca per lo studio.
3.Google Drive Il cloud per la condivisione: organizzare i propri file in rete per collaborare online.
4. Google Moduli Valutazioni e sondaggi: creare e somministrare questionari, quiz e test agli studenti.
5. Google Maps Percorsi, itinerari, mappe geografiche storiche: geolocalizzare e visualizzare percorsi.
6. Google Presentazioni Slides e cartoni animati: comunicare per insegnare.
7. Google Foto Album fotografici e video multimediali: integrare immagini e YouTube per video didattici.
8. Google YouTube Il proprio canale video: realizzare e condividere video, playlist e slideshow su web.
9. Google Coggle Mappe mentali per rappresentare concetti: comprendere per apprendere.
10. Google Sites Siti e blog di rete: pubblicare pagine su web in pochi click.
Lode. Google Classroom Classi virtuali: assegnare compiti, collaborare e valutare con gli studenti.
Il costo è di 50 euro a partecipante con fattura (valida bonus) e attestato finale per 30 ore in collaborazione con Ente accreditato Miur.
Tutte le ulteriori informazioni e le modalità di iscrizione e pagamento sono disponibili sulla nostra piattaforma di e-learning wikiscuola.it ma restiamo a disposizione in replica per chiarimenti o telefonando al numero 334.326.89.27.
Vi ringraziamo in anticipo per l’attenzione e se potete segnalare ai docenti l’iniziativa. Cordiali saluti. Paolo Quadrino