I Sigg. Genitori hanno la facoltà di poter scegliere in quale plesso (Barbarano Romano, Blera, o Villa S. Giovanni in Tuscia) iscrivere i propri figli. Tale scelta autocertificata verrà poi graduata in base a quanto stabilito dal Consiglio di Istituto con i criteri sottoriportati. Ai fini della formazione della graduatoria di accesso, i Sigg. Genitori provvederanno a documentare o autocertificare le seguenti situazioni di precedenza presenti nella propria famiglia: A- avranno precedenza i bambini appartenenti alle seguenti categorie: 1.bambino/a frequentante il corrente anno scolastico nello stesso plesso; 2.bambino/a frequentante il corrente anno scolastico in altra scuola di questo Istituto; 3.residenza/domicilio comprovato nel Comune richiesto (v. punto B); 4.età (sono favoriti i più grandi); 5.permanenza a scuola per l’orario completo e non solo antimeridiano; 6.presenza di fratelli nelle scuole situate nello stesso paese; 7.presenza in famiglia di situazioni particolari di disagio, opportunamente documentate (v. punto B). I criteri sopra elencati saranno considerati in ordine prioritario (es. si inizia dal primo criterio, se tanti alunni quanti devono entrare hanno il primo criterio, non si procede oltre, diversamente si passa al secondo criterio e così di seguito, fino ad ottenere il numero di alunni previsto e consentito per l’accesso nei plessi richiesti): B- per i bambini/e che non appartengono alle precedenti categorie la graduatoria sarà formulata tenendo conto del maggior punteggio conseguito dalla somma dei punti attribuiti secondo le sottostanti categorie: 1.residenza nel Comune -Punti 5 2.domicilio comprovato nel comune – Punti 2 3.bambino/a diversamente abile (L.104/92) o decreto d’invalidità – Punti 5 4.orfano di entrambi i genitori – Punti 5 5.bambino/a orfano di un solo genitore – Punti 4 6.figlio/a di madre nubile o padre celibe i cui genitori non siano conviventi – Punti 3 7.figlio di genitore/i detenuto/i – Punti 3 8.bambino/a il cui genitore sia diversamente abile o invalido (minimo di invalidità al 74% o L.104/92 art.3 c.3) – Punti 3 9.figlio/a di genitori entrambi disoccupati di cui almeno uno inserito nei Centri per l’Impiego Provinciali all’atto dell’iscrizione – Punti 3 10.bambino/a appartenente a famiglia con reddito I.S.E.E. compreso tra € .0,00 e 4.500,99 – Punti 3 11.bambino/a appartenente a famiglia con reddito I.S.E.E. compreso tra €. 4.501,00 e 8.750,99 – Punti 2 12.bambino/a appartenente a famiglia con reddito I.S.E.E. compreso tra €. 8.751,00 e 12.500,00 – Punti 1 13.figlio/a di genitori divorziati o separati legalmente – Punti 2 14.bambino/a i cui genitori abbiano figli minori diversamente abili (L.104/92) – Punti 2 15.bambino appartenente a famiglia in situazione di disagio socio-ambientale già seguita dai centri sociali territoriali e comprovata dai medesimi – Punti 2 16.bambino/a appartenente a famiglia con 3 o più figli minori a carico – Punti 1 17.bambino/a con genitori entrambi lavoratori – Punti 1 Alla completa soddisfazione delle preferenze espresse ed alla assegnazione dei posti previsti nei diversi plessi, il Dirigente scolastico provvederà d’ufficio all’iscrizione nei plessi ove vi sia residualità di posti disponibili, ovvero alla compilazione di eventuali liste d’attesa. In presenza di liste d’attesa, l’assenza non giustificata oltre 30 gg. comporterà la cancellazione dell’alunno e la successiva inclusione del primo nominativo in lista.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE