Gli alunni dello Scriattoli e il “Barbiere” più famoso del mondo
La settimana scorsa si è concluso il progetto “Cantiamo l’opera” con la rappresentazione del “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, l’opera più nota del Maestro pesarese e la più eseguita al mondo tra quelle di genere buffo. Sono stati coinvolti in questa attività gli alunni delle classi 2°A 2°B e 2°C della Secondaria di Vetralla che si sono esibiti in due spettacoli presso il Teatro del Giardino Segreto eseguendo brani corali, movimenti scenici e divertenti coreografie, al fianco dei cantanti solisti che interpretavano i personaggi della vicenda ed integrandosi con un gruppo di alunni del Liceo Musicale S. Rosa di Viterbo.
È il terzo anno che curo questo progetto, in collaborazione con l’associazione culturale OperaExtravaganza, e ritengo che per i ragazzi sia un’esperienza positiva sia dal punto di vista artistico che educativo; ringrazio sentitamente i genitori che con la loro presenza numerosa hanno sostenuto e apprezzato il nostro lavoro.
Una tra le finalità di questo percorso è quella di avvicinare i ragazzi al mondo del teatro lirico e scoprire questo particolare aspetto del ricco patrimonio musicale italiano prendendo parte in modo attivo all’allestimento di un melodramma. Inoltre i ragazzi hanno avuto la possibilità di sperimentare emozioni ed imparare a gestirle, affinare il significato dei comportamenti e dell’espressione, prendere consapevolezza dell’importanza del linguaggio mimico- gestuale, in coerenza con quanto espresso verbalmente e comprendendo come il canto, la parola e il movimento uniti insieme possano suscitare ed esprimere con maggiore efficacia sentimenti ed emozioni.
Gli alunni si sono occupati in prima persona, cimentandosi nel “taglio e cucito”, anche della realizzazione dei costumi e dei numerosi oggetti di scena in carta e cartone realizzati sotto la guida dei docenti Elena Salvatori, Anna Pelosi, Giovanni Mentuccia.
Un ringraziamento particolare al presidente dell’associazione nella persona della Sig.ra Susanna Ohtonen che durante il secondo quadrimestre ha curato la preparazione degli alunni insieme alla sottoscritta, al direttore M° Luigi De Filippi e a tutti coloro che hanno messo a disposizione le loro competenze.
Grazie e complimenti a tutti i ragazzi per il successo ottenuto: bravissimi !!!
La referente del progetto
Prof.ssa Elisa De Dominicis