“A chi dà fastidio il rafforzamento dello Scriattoli ?”
http://www.tusciaweb.eu/2018/11/fastidio-rafforzamento-dello-scriattoli/
Si parla di nuovo di dimensionamento scolastico come ogni anno in questo periodo, ed anche quest’anno, come nello scorso, si assiste a plurime manifestazioni in merito all’”irragionevole” mantenimento dell’autonomia per l’istituto A. Scriattoli, presente da decenni nel comune di Vetralla, e tutt’ora stabile nei numeri e solido nel funzionamento.
In particolare, si fa riferimento ad un articolo pubblicato in Tusciaweb e Tuscia Times il 10 novembre, titolato L’amministrazione Coppari penalizza le nostre scuole.
Premesso che l’autore dello stesso non si è mai rapportato con l’Istituto Scriattoli, nè quindi si è informato sulla situazione della scuola né tantomeno su eventuali delibere del Consiglio d’Istituto ad oggetto “dimensionamento”, si reputa doveroso procedere ad alcune puntualizzazioni, per rispetto dei cittadini vetrallesi e per amor di verità e trasparenza. Lo Scriattoli, ex scuola media, è divenuto istituto comprensivo nell’a.s. 2009/10 a seguito della decisione della Regione Lazio (v. “Linee guida”) di trasformare tutte le scuole del I ciclo di istruzione, appunto, in istituti comprensivi, eliminando gradualmente tutte le direzioni didattiche e tutte le presidenze di scuola media; tale comprensivo era costituito dalla scuola media di Vetralla (sede della dirigenza) e da tutte la scuole del I ciclo (materna, elementare, media) presenti nei comuni di Blera, Villa S. Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano.
La scuola elementare P.zza Marconi è stata trasformata in istituto comprensivo dall’a.s. 2012/13, tramite annessione della scuola media di Blera, tolta allo Scriattoli. Il Consiglio d’Istituto dello Scriattoli, all’epoca, aveva avanzato alla Provincia proposte per la compensazione (che non si ritiene qui di dover riferire, ad evitare qualsiasi polemica “postuma”), proposte cadute nel vuoto. Allora dalla Dirigenza dello Scriattoli non è stato esternato alcun commento, pur se la decisione ha notevolmente danneggiato l’Istituto (meno alunni, meno personale, meno risorse…), semplicemente per correttezza; e nessuna voce, politica o di popolo, si è levata per contestazioni o altro. Torniamo al presente: il territorio di Vetralla ha perso la dirigenza di un Istituto, quella del P.Canonica, ma nessuno specifica che a tale perdita è collegata la perdita di posti di lavoro: un dirigente, un Direttore dei Servizi (il cosiddetto “segretario”), impiegati di segreteria, e perdita di titolarità sul posto per insegnanti e collaboratori scolastici (i cosiddetti “bidelli”); ora qualcuno, già da un anno, chiede a gran voce che venga soppressa anche la dirigenza dell’istituto A.Scriattoli…
A nessuno viene il pensiero che la soppressione anche dell’istituto Scriattoli, dopo quella del Canonica, comprenda la perdita di ulteriori posti di lavoro? Ancora un dirigente, ancora un Direttore dei Servizi, tutti gli impiegati di segreteria… secondo quale principio nell’articolo suddetto, dopo aver ricordato la “scippata” della dirigenza del Canonica, si arriva a proporre l’eliminazione ulteriore della dirigenza dello Scriattoli? A che pro? Per questioni meramente politiche? E’ stata giudicata negativa la decisione di riannettere all’istituto la scuola media di Blera…lo Scriattoli sì, ci ha guadagnato, ha ripreso una scuola che le era stata tolta, ma a chi dà fastidio? È una scuola del territorio di Vetralla, e si è rafforzata! L’Istituto Marconi ci ha rimesso? No: è stato compensato con l’annessione delle scuole di Monte Romano… Si proclamano danni subiti dalla popolazione… Ma quale danno subiscono gli alunni di Vetralla da un sistema scolastico che funziona benissimo da anni? A chi può dar fastidio un sistema scolastico plurimo, con offerte formative diversificate e variegate, con caratteristiche tipiche delle diverse autonomie? Si lascia la risposta al buon senso…
Elisa Maria Aquilani Dirigente scolastico dell’I. C. A. Scriattoli di Vetralla