I: ROTAZIONE DEGLI INCARICHI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI:UNA SCELTA IMPROVVIDA

ROTAZIONE DEGLI INCARICHI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI:UNA SCELTA IMPROVVIDA

Roma, 05 Giugno 2018
ROTAZIONE DEGLI INCARICHI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI:UNA SCELTA IMPROVVIDA
Da diverse regioni pervengono segnalazioni di applicazioni della norma sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici che stanno creando una notevole agitazione e forti preoccupazioni nei capi di istituto. A prescindere dalla considerazione circa l ‘ obbligatorietà dell’applicazione della norma in parola ai dirigenti scolastici , ci preme sottolineare i rischi derivanti da diverse linee di azione da parte dei vari uffici regionali con conseguente e probabile insorgere di contenzioso che paralizzerebbe ancora di più l’azione delle scuole , anche in considerazione dell’elevato numero di reggenze che dovranno essere attribuite a partire dal prossimo 1 settembre. Lo Snals ritiene che la normativa anticorruzione di cui alla legge 190/2012 non vada applicata alle scuole in considerazione del loro basso rischio corruttivo, come sottolineato dalla stessa ANAC. Gli stessi Piani regionali triennali per la prevenzione della corruzione non hanno evidenziato alcun rischio corruttivo nelle scuole. In assenza di specifiche indicazioni nelle analisi prodotte dalle stesse amministrazioni non si comprende il motivo per dare avvio ad una procedura che, interrompendo traumaticamente la continuità della direzione delle scuole, comporta notevoli danni all’efficacia della loro gestione amministrativa, organizzativa e didattica. Lo Snals confida quindi in una sollecita iniziativa da parte del MIUR per ristabilire un clima di fiducia e di collaborazione con i dirigenti scolastici e l’intera comunità scolastica.
Cordiali saluti

Il Segretario Generale Prof. Elvira Serafinii