PON 2014-2020 | Cittadinanza e Creatività Digitale

Da: Silverio Carugo | Didasca [mailto:s.carugo=didasca.org@mail75.wdc01.mcdlv.net] Per conto di Silverio Carugo | Didasca
Inviato: lunedì 27 febbraio 2017 11.24
A: VTIC82300P@istruzione.it
Oggetto: PON 2014-2020 | Cittadinanza e Creatività Digitale

 

Stimati signori Dirigenti,

l’inarrestabile avanzata dell’esercito dei robot nel manifatturiero, la vertiginosa crescita delle applicazioni dell’ Intelligenza Artificiale nelle professioni, il progressivo diffondersi delle ‘cose che comunicano tra di loro’ nel terziario (e perfino nell’ambiente domestico) rappresentano una minaccia per gli insipienti e una opportunità per gli avveduti.

Quello che fin d’ora è assolutamente certo è che a breve il mercato del lavoro non sarà in grado di garantire un’occupazione se non a chi sarà in possesso di particolari qualifiche; e che la Scuola – senza ulteriore indugio – ha il dovere di arricchire i propri curricoli con l’insegnamento delle competenze digitali necessarie per contribuire a fronteggiare (almeno in parte) il fenomeno della crescente disoccupazione giovanile.

Con il bando ‘Cittadinanza e creatività digitale: diffondiamo un approccio positivo e consapevole all’innovazione’ che verrà emesso il 3 marzo 2017 il Miur intende promuovere e finanziare con le risorse del Fondo Sociale Europeo le Proposte progettuali delle Scuole che saranno finalizzate al perseguimento dell’obiettivo sopra indicato.

Ai Dirigenti ‘avveduti’, Didasca propone la realizzazione in partnership dei seguenti percorsi:

  • Coding con Scratch
    • Scuola primaria
  • Computer Science First
    • Scuola secondaria di primo grado
  • Introduzione a ‘Internet delle Cose’
    • Scuola secondaria di secondo grado
  • Conoscere internet
    • Scuola secondaria di primo grado
    • Scuola secondaria di secondo grado

I materiali utilizzati nei Percorsi di studio sopra citati si basano su risorse messe a disposizione della comunità educativa italiana da parte di MIT Media Lab, Google, Cisco e GARR; essi verranno inseriti da Didasca in un contesto di didattica innovativa caratterizzato dall’utilizzo intensivo della G Suite for Education.

A chi fra di voi fosse interessato ad approfondire la conoscenza di tutte le Proposte progettuali di Didasca suggerisco:

 

Con la massima stima.

__
Silverio Carugo
Rettore
DIDASCA – Scuole Virtuali per l’Apprendimento Permanente