Il 23 febbraio 2017 si è tenuta presso il Cinema Excelsior di Cura la conferenza per illustrare i risultati del progetto “L’età libera”, promosso dalla Regione Lazio e organizzato dall’Associazione “Juppiter”, in collaborazione con il Comune di Vetralla, che ha visto la partecipazione degli anziani del Centri Diurni di Cura e di Vetralla e dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Il progetto si è posto come fine quello di far comprendere alle nuove generazioni che gli anziani possono essere fonte di grande saggezza e che possono insegnare molto, che ciò che possono raccontarci può permetterci di comprendere molto meglio quello che è stato e la società in cui viviamo oggi. Il confronto tra generazioni, che ha messo insieme gli elaborati scritti degli alunni e i racconti degli anziani, è stato un percorso attraverso il racconto e la memoria. E’ proprio attraverso il racconto che le nuove generazioni diventano testimoni della memoria che a loro volta tramanderanno alle generazioni future. Tutto questo significa creare identità e radicare il senso di appartenenza con il fine di costruire una comunità coesa e inclusiva.
Ore 11:00, Cinema Excelsior di Cura – condivisione dei racconti raccolti tra gli anziani e di alcuni degli scritti realizzati dai ragazzi delle classi 2B, 2C e 2D, riflessioni e musica.
Ore 12.00, Piazza Santa Maria del Soccorso – “Seminiamo la memoria”. Gli scritti dei ragazzi, i ricordi degli anziani e alcuni esemplari di giochi tipici di una volta sono stati inseriti nella “Capsula del tempo”. Questa, una volta sigillata, è stata interrata e sarà destinata ad essere aperta tra 20 anni con l’impegno sottoscritto pubblicamente dal Comune di Vetralla e dall’Istituto Comprensivo “Andrea Scriattoli”.
Ore 12.30, Centro Anziani di Cura – tavolata di prodotti tipici della tradizione di Vetralla: pasta e fagioli, fagioli con le cotiche, cotognata. formaggi e dolci tipici di Carnevale